Obiettivi
Il corso si prefigge di formare il lavoratore sull’utilizzo in sicurezza del carrello elevatore, affinché egli possa acquisire l’abilitazione all’uso di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo.
Riferimenti normativi
Il corso di formazione per “carrellisti o mulettisti” è previsto dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08, il c.d. Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Durata, contenuti e modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Programma/contenuti
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
Presentazione del corso; Cenni di normativa in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni relative all’uso delle attrezzature di lavoro; Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
Tipologie e caratteristiche dei vari veicoli per il trasporto; Principali rischi legati all’uso di carrelli semoventi; Nozioni elementari di fisica relativamente alla stabilità, al ribaltamento, alla portata dei carrelli; Tecnologia dei carrelli semoventi; Componenti principali del carrello elevatore (forche, montanti di sollevamento, posto di guida, etc.); Sistemi di ricarica delle batterie; Dispositivi di comando e sicurezza;
Condizioni di equilibrio, portata, targhette identificative, ausili alla conduzione; Controlli periodici e manutenzioni; Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e di protezione personale.
PROVA PRATICA
Illustrazione dei componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche; Guida del carrello su di un percorso di prova.
AGGIORNAMENTO
Almeno 3 delle 4 ore previste devono essere dedicate agli argomenti affrontati durante il modulo pratico della formazione base, ovvero:
Illustrazione dei componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche; Guida del carrello su di un percorso di prova.
Durata
Corso completo: 8 ore (modulo teorico) + 4 ore (modulo pratico)
Aggiornamento: 4 ore (solo modulo pratico)